Ti trovi in:
Provincia di Verona
/ Ufficio per le relazioni con il pubblico
Impianto termico - controllo
Cosa fare per…
Cos'è:
ogni impianto termico deve essere dotato di un libretto compilato in tutte le sue parti e aggiornato dal manutentore. A partire dal 15 ottobre 2014 per i nuovi impianti all'atto dell'installazione e per gli impianti esistenti, in occasione della prima manutenzione programmata, vanno compilati i nuovi libretti di impianto, così come stabilito dal D.M. 10 febbario 2014 e dalla D.G.R.V. n. 726 del 2014.
I rapporti di efficienza energetica devono essere conformi ai modelli di cui al D.M. 10 febbario 2014, adottati con D.G.R.V. n. 726 del 2014 e devono essere conservati in allegato al libretto.
La Giunta regionale, con D.G.R.V. 23 dicembre 2014 n. 2569, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 125 del 30 dicembre 2014, ha istitutito il Catasto unico regionale degli impianti termici denominato "CIRCE - Catasto Impianti e Rapporto di Controllo di Efficienza energetica".
A chi si rivolge:
i proprietari o i responsabili di impianti termici.
Cosa fare:
ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. n. 74 del 2013, gli installatori e i manutentori degli impianti termici devono definire in forma scritta quali siano le operazioni di controllo e manutenzione di cui necessita l'impianto e con quale frequenza vadano effettuate tali operazioni.
In occasione degli interventi di controllo e manutenzione, sugli impianti termici di riscaldamento invernale di potenza termica utile nominale maggiore o uguale a 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva di potenza termica utile nominale maggiore o uguale a 12kW, va effettuato il controllo di efficianza energetica ed il relativo "Rapporto di controllo di efficianza energetica" deve essere trasmesso al Catasto regionale degli impianti termici, tramite l'applicativo informatico CIRCE, con periodicità di 1, 2 ,4 anni individuati nell' allegato A del D.P.R. n. 74 del 2013, in funzione del tipo d'impianto, della potenza utile nominale e del combustibile.
Dal 2 gennaio 2015 deve essere utilizzato l'applicativo CIRCE per la registrazione dei Libretti di impianto e per la trasmissione dei Rapporti di controllo di efficienza energetica; le modalità operative sono consultabili sul sito internet della Regione alla pagina web dedicata all'energia "Regolamento sul controllo e la manutenziuone degli impianti di climatizzazione (D.P.R. n. 74 del 2013)".
Entro l'anno 2015, per ciascun impianto soggetto all'obbligo del controllo periodico dell'efficienza energetica, deve essere registrato, nel sistema telematico CIRCE, almeno un Rapporto di controllo tra quelli più recenti emessi; la trasmissione successiva all'anno 2015 deve avvenire secondo la periodicità stabilita dalle disposizioni vigenti.
A partire dal 2 gennaio 2015 la documentazione di assunzione/revoca/decadenza del ruolo di terzo responsabile di cui all'art. 6 del D.P.R. 74/2013 va inviata alla Regione Veneto utilizzando l'applicativo informatico CIRCE.
Normativa:
- legge 9 gennaio 1991, numero 10
- decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, numero 412
- decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, numero 551
- decreto legislativo 19 agosto 2005, numero192.
- decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74
- decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2014 e successive modifiche ed integrazioni
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 1363 del 28 luglio 2014 "Adempimenti previsti per gli impienti di climatizzazione degli edifici"
- Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 2569 del 23 dicembre 2014 "Istituzione e attivazione Catasto unico regionale degli impianti termici"
Ufficio responsabile del procedimento:
Provincia di Verona – settore ambiente
via Franceschine 10, terzo piano
telefono 045 9288853 fax 045 9288876
martedi e giovedì 9.00-12.00
referente interno: Giorgio Stanzial - giorgio.stanzial@provincia.vr.it
ambiente.provincia@pecveneto.it (riceve solo da casella di posta elettronica certificata)
provincia.verona@cert.ip-veneto.net (riceve anche da casella di posta elettronica non certificata)
ambiente.provincia@pecveneto.it (riceve solo da casella di posta elettronica certificata)
provincia.verona@cert.ip-veneto.net (riceve anche da casella di posta elettronica non certificata)
Avvertenze:
per ulteriori chiarimenti consultare il Portale della Regione Veneto.
email: infoenergia@regione.veneto.it
email: infoenergia@regione.veneto.it
Data di aggiornamento: 19/11/2020
Ultimo aggiornamento: 31/12/2020