Ti trovi in:
Provincia di Verona
/ Ufficio per le relazioni con il pubblico
Incidente stradale su strade provinciali - indennizzo
Cosa fare per...
Cos'è:
nei casi di incidente avvenuto su strada provinciale, l'infortunato o il proprietario/conducente del veicolo danneggiato (o incaricato con regolare mandato), in tempi possibilmente e sufficientemente tempestivi, può richiedere alla Provincia il risarcimento del danno subito, nel caso ritenga quest' ultima responsabile. La dimostrazione del danno e del nesso causale è onere della parte che richiede il risarcimento.
A chi si rivolge:
chiunque abbia avuto un incidente su strada provinciale per presunte colpe imputabili alla Provincia.
Cosa fare:
è necessario inviare al servizio viabilità della Provincia l'apposito modulo in cui si dichiarano i danni subiti dal mezzo e dalla/e persona/e e si descrivono le modalità del sinistro. E' necessario allegare la planimetria (disegno grafico e/o schema) unitamente alla documentazione fotografica con riferimenti del luogo per identificare al meglio e con certezza il punto esatto del sinistro e il preventivo di risarcimento. La documentazione, che deve pervenire in formato PDF corredata dagli eventuali allegati fotografici a colori, deve essere inoltrata alla casella di posta certificata o inviata per posta prioritaria, non per fax.
La denuncia deve essere tempestiva
La denuncia deve essere tempestiva
Modalità di avvio:
su istanza di parte.
Normativa:
-
Codice Civile, articolo 2051
Ufficio competente per l'istruttoria:
servizio viabilità - via Franceschine, 10 – 37121 Verona
telefono 045 9288573
da lunedì a venerdì 9.00-14.45
referente: Ufficio sinistri: Francesco Fochi - francesco.fochi@provincia.vr.it
viabilita.provincia.vr@pecveneto.it.
viabilita.provincia.vr@pecveneto.it.
Responsabile del procedimento:
Pietroluca ZecchettiStrumenti di tutela ammnistrtiva e giurisdizionale:
-
contro il provvedimento si può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale (entro 60 giorni dalla notifica o pubblicazione dell’atto) o al Capo dello Stato (ricorso straordinario, entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento). I due tipi di ricorso sono tra loro alternativi;
-
in caso di ritardo nell’emanazione del provvedimento, si può rivolgersi al dirigente Carlo Poli che, in qualità di titolare del potere sostitutivo, può adottare misure e provvedimenti per la conclusione dello stesso.
Modulistica:
moduloData aggiornamento: 18/12/2020
Ultimo aggiornamento: 31/12/2020