Provincia di Verona
Superficie: kmq. 3.097,19
Abitanti: 921.557 (fonte ISTAT - 31/12/2016)
Codice Istat: 023
Capoluogo: Comune di Verona
La storia del territorio
Verona e il suo territorio hanno origini antichissime, come testimoniano i numerosi ritrovamenti preistorici.
Inizia nel terzo secolo a.C. la romanizzazione: Verona fa parte della Gallia Cisalpina e conquista il diritto alla cittadinanza romana al tempo di Giulio Cesare. Il ruolo importante rivestito dalla città è rappresentato dall’arena, risalente all’epoca augustea.
Dopo la nascita e la diffusione del Cristianesimo e la caduta dell’impero romano d’Occidente si registra l’invasione dei Visigoti e degli Unni. Ma sono gli Ostrogoti condotti da Teodorico a trasformare Verona in uno dei centri più importanti del regno. Alla presenza dei Bizantini e Longobardi subentra la sfera di influenza dell’impero carolingio fondato dai Franchi.
Con la successiva decadenza dell’autorità imperiale degli Ottoni fioriscono i liberi comuni. Verona è fra i primi a difendere la propria autonomia socio-economica contro i tentativi di restaurazione di Federico Barbarossa e Federico II di Svevia.
Si sviluppa poi la civiltà delle Signorie, che a Verona raggiunge l’apice con Cangrande della Scala, protettore di Dante Alighieri. A testimoniare quell’epoca di splendore rimangono i palazzi, le tombe degli Scaligeri, e Castelvecchio, restaurato negli anni ’60 da Carlo Scarpa. “Capitale romanica del Veneto” è definita Verona per il ricco patrimonio architettonico fiorito nei due secoli dopo il mille e contraddistinto da caratteri originali dovuti alla fusione di influssi stilistici provenienti dall’est e dal nord, di cui rimangono un esempio sublime la basilica di San Zeno, il Duomo, San Fermo e Sant’Anastasia.
Consistente il numero dei musei veronesi, generalmente di piccole dimensioni ma di grande interesse storico-artisticonaturalistico.
In città spiccano per importanza il Museo d’arte antica e moderna di Castelvecchio, che ospita capolavori del gotico internazionale, del rinascimento, del barocco e dei due secoli successivi, il museo archeologico al Teatro Romano, il museo lapidario Scipione Maffei, con le epigrafi greche, romane e medievali raccolte nel corso del ‘700, il museo storico Miniscalchi-Erizzo, a Galleria d’Arte Moderna e il museo civico di Storia Naturale.
La storia dell'Ente
La creazione dell'ente provinciale risale al 1805 ad opera di Napoleone Bonaparte e si chiamava
dipartimento dell'Adige.
In occasione della riforma del 22 dicembre 1807, il dipartimento dell'Adige perse la zona di Lonigo (passata al Dipartimento del Bacchiglione) ma fu aumentato con una parte del Polesine (staccata dal Dipartimenti del Basso Po e del Mincio).
Tra il 1816 e il 1866 la Provincia di Verona era una Provincia del Regno Lombardo – Veneto il capoluogo era la città di Verona.
Nel 1866, in seguito alla terza guerra d’indipendenza, il Veneto fu annesso al Regno d’Italia, lasciando invariata la perimetrazione delle Province, ordinate secondo le disposizioni del Decreto Rattizzi emanato nel 1859 dal governo sabaudo.
Lo stemma è stato ufficializzato con Regio decreto del 26 marzo 1871: «Di rosso alla scala a pioli d'argento di cinque traverse posta in palo; esso scudo cimato dalla corona propria delle Province, con una lista bianca svolazzante in fascia, sotto la punta dello scudo caricata del motto 'NEC DESCENDERE, NEC MORARI' scritto in lettere maiuscole romane di nero.»
Le sedi della Provincia di Verona
foto D Malusa
La
sede storica della Provincia di Verona è ubicata nella città di Verona in via Santa Maria Antica n. 1 (affacciata su Piazza Dante) di fronte le Arche scaligere presso lo storico
Palazzo Scaligero dove hanno sede anche gli uffici della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Verona.
La maggior parte degli uffici che erano presenti nel palazzo ed in alcune sede periferiche sono stati spostati nel 2018. Nel prestigioso Palazzo Scaligero sono ubicati gli uffici della Direzione generale e avvengono le riunioni istituzionali, le sedute di consiglio, le conferenze stampa ed importanti convegni presso la "Loggia di Fra’ Giocondo", la "sala rossa" e la "biblioteca".
Sempre in zona centrale, presso la sede di
Palazzo Capuleti - in via Franceschine, 10 37122 Verona (vicino alla tomba di Giulietta) sono collocati gran parte dei servizi della Provincia di Verona.
Altri uffici sono ubicati in zona
Borgo Roma - in via S. Giacomo n. 25 37135 Verona che è sede del Corpo Polizia Provinciale
.
.
Trasferimento di funzioni ad altro ente:
Dal 1 Gennaio 2019 i
Centri per l'impiego sono di competenza di
Veneto Lavoro, per i contatti e gli orari visitare il
sito.
Dal 1 aprile 2019 le competenze in materia di
Dal 1 ottobre 2019 il
Servizio tutela faunistico ambientale è riallocato presso la
Regione Veneto Direzione agroambiente caccia e pesca