Ti trovi in:
Provincia di Verona
/ Ufficio per le relazioni con il pubblico
Protezione Civile Provincia di Verona

Per “protezione civile” si intende l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità naturali: previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza e mitigazione del rischi.
La protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Istituito con la legge n. 225 del 1992, il Servizio Nazionale ha come sue componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome, le Province, i Comuni e le Comunità montane.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico costituiscono le strutture operative.
Il Servizio Nazionale opera a livello centrale, regionale e locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà. Il contesto territoriale del nostro Paese, soggetto ad una grande varietà di rischi, rende infatti necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi e capacità operative in grado di intervenire rapidamente in caso di emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
La prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina al cittadino. Il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è quindi il Sindaco.
Quando però l’evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, si mobilitano i livelli superiori attraverso un’azione integrata e coordinata: la Provincia, la Prefettura, la Regione, fino al coinvolgimento dello Stato in caso di emergenza nazionale.
Questo complesso sistema di competenze trova il suo punto di raccordo nelle funzioni di indirizzo e coordinamento affidate al Presidente del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Dipartimento della Protezione Civile.
Per la segnalazione di emergenze di Protezione civile è attivo 24 ore su 24 il numero verde del sistema regionale protezione civile c/o Regione Veneto:

Avvisi e prescrizioni di protezione civile del Centro Funzionale Regionale con informazioni utili alla popolazione per la riduzione all'esposizione delle condizioni di rischio segnalate:
http://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/cfd
Le Associazioni di Protezione civile della Provincia di Verona: http://urp.provincia.vr.it/Sezione.jsp?idSezione=1249&preview=1
Normativa
-
DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile
Aggiornato al: 02/01/2018
-
Legge n. 100 del 12 luglio 2012-Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile. (12G0123) (GU n.162 del 13-7-2012 )Aggiornato al: 14/07/2012
-
Decreto-legge n. 93/2013, convertito con modifiche dalla legge n.119/2013 con disposizioni in tema di protezione civile
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle provinceAggiornato al: 16/08/2013
-
Legge 9 novembre 2001, n. 401 (coordinamento Protezione civile)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile
-
Decreto legislativo 18 agosto 2000, numero 267
Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. Aggiornato fino alle modifiche apportate dal decreto legislativo 31 dicembre 2012Aggiornato al: 04/01/2013
-
Legge 24 febbraio 1992, n. 225 " Istituzione del servizio nazionale di protezione civile".
Istituzione del servizio nazionale di protezione civileAggiornato al: 14/07/2012
-
Costituzione italiana
Costituzione italiana
Ultimo aggiornamento: 06/04/2022