Ti trovi in:
Provincia di Verona
/ Ufficio per le relazioni con il pubblico
Autoscuola - abilitazione insegnamento
Cosa fare per...
Cos'è:
la Provincia di Verona ha competenza per il rilascio dell’abilitazione alla professione di insegnante di teoria e istruttore di guida.
A chi si rivolge:
chiunque abbia interesse e possegga i titoli e i requisiti personali e tecnici previsti dagli artt. 4 e 5 del regolamento provinciale per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di insegnante di teoria e istruttore di guida nelle autoscuole
- titoli e requisiti per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di insegnate di teoria: diploma di istruzione superiore di secondo grado o equiparato conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni; patente di guida della categoria B normale o B speciale o superiore
- titoli e requisiti per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di istruttore di guida: diploma di istruzione di secondo grado; patente di guida conseguita per la categoria A B C + E e D oppure B C +E e D.
Cosa fare:
per poter accedere all'esame è necessario aver frequentato un apposito corso di formazione presso autoscuole, consorzi di autoscuole o altri soggetti riconosciuti dalla Regione, organizzato secondo quanto previsto dagli articoli 2, 7 e 13 del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti numero 17 del 26 gennaio 2011, svolto nella Provincia di Verona. La Provincia non organizza corsi di formazione.
Il bando viene pubblicato all’albo pretorio e sul portale della Provincia di Verona nella sezione notizie.
Modalità di invio:
su istanza di parte.
Normativa:
-
decreto ministeriale 26 gennaio 2011 n. 17 "Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola" e successive modifiche;
- regolamento provinciale per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di insegnante di teoria e istruttore di guida nelle autoscuole così come modificato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 79 del 4 ottobre 2011.
Bollo:
due marche da bollo da 16 euro.
Ufficio responsabile del procedimento:
(a questo ufficio è possibile rivolgersi per informazioni prima dell'avvio del procedimento o sul procedimento in corso)
settore trasporti traffico e mobilità - via Franceschine, 10 – 37122 Verona
telefono 045 9288316 fax 045 9288335
martedì mercoledì e venerdì dalle ore 9.00- 12.30
referente: Umberto Bassi
referente: Umberto Bassi
trasporti.provincia.vr@pecveneto.it (riceve solo da acsella di posta certificata)
provincia.verona@cert.ip-veneto.net (riceve anche da casella di posta non certificata).
provincia.verona@cert.ip-veneto.net (riceve anche da casella di posta non certificata).
Termine finale:
180 giorni.Tipo di provvedimento:
determinazione.Organo competente all'emnazione del provvedimento:
dirigente.Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale:
-
contro il provvedimento si può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale (entro 60 giorni dalla notifica o pubblicazione dell’atto) o al Capo dello Stato (ricorso straordinario, entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento). I due tipi di ricorso sono tra loro alternativi
-
in caso di ritardo nell’emanazione del provvedimento, si può rivolgersi al dirigente Paolo Dominioni che, in qualità di titolare del potere sostitutivo, può adottare misure e provvedimenti per la conclusione dello stesso.
Data di aggiornamento: 18/12/2020
Ultimo aggiornamento: 31/12/2020